Con l' aumento delle potenze di calcolo richieste dalle applicazioni moderne, l' Overclock dei componenti sta prendendo sempre più piede. Tramite questa pratica, infatti, si riescono ad alzare le frequenze di funzionamento di VGA, CPU e Ram, incrementandone di fatto le capacità di calcolo. Questo permette non solo di raggiungere performance tali da rendere possibile una miglior esperienza con Software di difficile gestione, ma anche di pareggiare, ed in alcuni casi superare le prestazioni di Computer appartenenti a fasce di mercato superiori, il tutto a cifre molto più contenute. Le VGA sono tra i componenti che fanno sentire maggiormente la differenza ottenibile con più alte frequenze di funzionamento. In molte situazioni, infatti, con una scheda operante a Default non si riesce a godere a pieno di un game, poichè risulta poco fluido negli scenari più intensi, cosa invece risolvibile, o quantomeno migliorabile, con un semplice Overclock, che, aumentando di fatto la potenza della VGA, permette di incrementare anche il Frame Rate durante il gaming.
La Sapphire Radeon HD6850 Vapor-X ha dimostrato di avere buone doti di Oveclock, nonostante un grande limite imposto dall' impossibilità di variare la tensione di alimentazione del core e delle memorie attraverso Software. Il vantaggio della scheda si è dimostrato essere nuovamente il dissipatore, che, riuscendo a disperdere al meglio il calore prodotto, ha permesso alla GPU di raggiungere stabilmente i 960 MHz insieme ai 1225 MHz toccati dalle memorie.